Nel 2019 il Consorzio provinciale per la difesa delle colture agrarie (in breve Condifesa Bolzano) ha lavorato alacremente allo sviluppo di un fondo mutualistico settoriale IST per la stabilizzazione del reddito delle aziende agricole altoatesine organizzate in cooperative. Quest’impegno è stato portato avanti in stretta collaborazione con le due organizzazioni di produttori Vi.P e VOG, la Ripartizione Agricoltura della Provincia Autonoma di Bolzano e l’Università di Padova.
Il Fondo è costituito presso Condifesa ed è gestito dal Consorzio in conformità ai vigenti Regolamenti, nonché agli artt. 36 e 39-bis del Regolamento UE 1305/2013 e al Regolamento UE 2393/2017. Il Fondo non persegue fini di lucro. L’amministrazione del Fondo è disciplinata dai Regolamenti del Fondo, consultabile presso Condifesa. Ai fini dell’efficacia giuridica fanno fede i Regolamenti in lingua italiana.


Statement Herbert Dorfmann (lingua tedesca):
Iscrizione al Fondo:
Cari soci,
nell’assemblea dei soci del 05.06.2020 è stato costituito con maggioranza il Fondo per la stabilizzazione del reddito IST Mela per l’Alto Adige, presso il Condifesa Bolzano. L’Assemblea Generale inoltre ha delegato l’amministrazione del Condifesa Bolzano a presentare al MIPAAF la domanda di riconoscimento, quale soggetto gestore del Fondo IST Mela, per poter beneficiare dei sostegni di cui all’ art. 36 lettera d) dei regolamenti UE 1305/2013 e 2393/2017.
A gennaio 2021 si è conclusa la procedura di riconoscimento del Fondo mutualistico I.S.T settoriale mela per la Provincia di Bolzano presso il Ministero delle Politiche Agricole (MIPAAF), con la quale inoltre il Condifesa di Bolzano è riconosciuto come ente gestore del Fondo stesso. Il D.M. che conferma il riconoscimento del Fondo è stato rilasciato il 05.08.2021 con nr. 0357626. Attualmente stiamo proseguendo con le procedure amministrative per poter redare tutta la documentazione necessaria per la copertura 2021.
Gli agricoltori che nel 2022 vogliono iscriversi al Fondo devono farlo entro il 30 giugno 2022!! Chi si iscrive oltre questa data verrà messo in lista per il 2023.
Per l’iscrizione al Fondo vi chiediamo di inviarci una richiesta scritta via PEC con oggetto “Richiesta di iscrizione al Fondo Mutualistico IST” e inviarla all’indirizzo PEC ufficiale del Condifesa: condifesa.bolzano@pec.asnacodi.it. Vi chiediamo di indicarci la denominazione della vostra azienda, il codice fiscale e l’indirizzo così come i vostri contatti (indirizzo mail personale e numero di telefono). Vi ricordiamo che le nuove iscrizioni per il 2022 saranno vincolanti a partire dal 30 giugno, con obbligo di permanenza nel Fondo per un minimo di 3 anni!
Le aziende già iscritte nel 2020 non devono versare nessuna quota di adesione. Per le nuove adesioni al Fondo del 2021, 2022 e per tutte le altre iscrizioni successive viene richiesto, oltre al contributo di copertura, anche un contributo di adesione. => vedasi nelle domande frequenti “La quota di adesione…”
Domande Frequenti:
Quale reddito viene coperto da parte del Fondo?
Perché partecipare e contribuire a questo Fondo?
Nel Fondo saranno versati sia fondi degli agricoltori sia i contributi. Quanto è al sicuro il denaro versato?
Quanto devo versare nel Fondo?
Quando paga il Fondo?
Chi determina il “Trigger Event”?
Che influsso ha la diversità varietale sul pagamento del Fondo?
Quanto potrebbe pagare il Fondo?
A chi va l‘indennizzo?
Cosa succede se alcuni agricoltori approfittano del Fondo e altri no?
La quota di adesione deve essere pagata in anticipo per i tre anni? Di che importo si tratta?
I membri che si sono iscritti al Fondo nel 2020 pagano solo la quota relativa alla copertura annuale. Non verrà richiesto alcun contributo di partecipazione! I membri che aderiranno nel 2021 o negli anni successivi dovranno pagare oltre alla copertura annuale anche il contributo di adesione al Fondo. Questo verrà determinato in base al capitale disponibile nel Fondo, dato che i nuovi membri approfittano del capitale creato negli anni dai membri del Fondo. Questo significa: quanto più tardi un agricoltore aderisce al Fondo tanto più grande sarà il capitale a disposizione, e tanto più alta sarà la quota di adesione da versare nel Fondo. I passaggi aziendali da padre a figlio/a non rientrano in questa categoria.
Per i nuovi iscritti nel 2021 la quota di adesione viene calcolata come segue:
Il 50% della quantità media prodotta negli ultimi 3 anni (in 100kg) moltiplicato per 0,90€ ogni 100kg.
Esempio: produzione media di 600 q.li/ha x 0,90€/q.le = 540€uro x 50% = 270€/ha, quota di adesione 2021
Per i nuovi iscritti nel 2022 la quota di adesione viene calcolata come segue:
Il 100% della quantità media prodotta negli ultimi 3 anni (in 100kg) moltiplicato per 0,90€ ogni 100kg.
Esempio: produzione media di 600 q.li/ha x 0,90€/q.le = 540€uro x 100% = 540€/ha, quota di adesione 2022
Per i nuovi iscritti nel 2023 la quota di adesione viene calcolata come segue:
Il 150% della quantità media prodotta negli ultimi 3 anni (in 100kg) moltiplicato per 0,90€ ogni 100kg.
Esempio: produzione media di 600 q.li/ha x 0,90€/q.le = 540€uro x 150% = 810€/ha, quota di adesione 2023
* il valore in Euro/q.le verrà definito annualmente dal Comitato di Gestione del Fondo sulla base dei contributi di copertura degli anni precedenti.Posso iscrivermi in un secondo momento?
Inoltrateci le Vostre domande:

Stefan Puff